Grandi o piccole, tutte le imprese seguono dinamiche economico-finanziarie-organizzative simili.
Qualsiasi azienda è nata “piccola” e qualsiasi impresa può diventare “grande”.
Sono le idee, la visione, la chiarezza degli obiettivi, insieme alla conoscenza, le competenze e un po’ di fortuna, che consentono e determinano lo sviluppo delle iniziative imprenditoriali. Le imprese sono il cuore pulsante dell’economia, l’impresa ha una funzione sociale, che raggiunge attraverso il profitto!
Il tema dello sviluppo e la sostenibilità sono l’obiettivo ed il patrimonio dell’imprenditore che guarda al futuro della sua azienda e richiedono conoscenza dei processi, delle dinamiche economico-finanziarie oltre a quelle organizzative e di comunicazione. Il ruolo dell’imprenditore è coordinare i processi e organizzare le risorse.
Sono aree di competenza fondamentali, impossibile trascurarle, come la forza di gravità per la fisica, puoi non conoscerla ma non puoi evitare si sottostare alle sue leggi e subirne gli effetti.
Riguardano la progettazione di una iniziativa, la sua strategica e gli operativi, ricomprendono le conoscenze necessarie per interpretare in modo corretto il funzionamento aziendale, condurre l’impresa in piena sicurezza e autonomia per sviluppare un’impresa di successo.
I percorsi hanno l’obiettivo di “costruire” una consapevolezza imprenditoriale e predisporre il bagaglio di conoscenze e informazioni necessarie per intraprendere l’iniziativa imprenditoriale, migliorare il risultato economico, aumentare la redditività, conoscere i riflessi economico-finanziari insiti nelle attività quotidiane e soprattutto generare valore; guidare l’impresa e garantire la sostenibilità.
Il Marketing e la Comunicazione sono funzioni aziendali strategiche spesso confuse con gli strumenti utilizzati per attuarli (sito, social, pubblicità).
Il Marketing costituisce un processo che, a partire dagli obiettivi aziendali di medio-lungo termine, analizza la domanda e la concorrenza per individuare la natura dei bisogni e delle esigenze esistenti e prospettiche, definendo la comunicazione, le azioni e gli strumenti più idonei a soddisfarli. Il termine Utilità per il cliente deve guidare le decisioni, le uniche a poter garantire lo sviluppo.
La Comunicazione, per quanto sia considerata interna all’area Marketing, è trasversale all’impresa; comunicare significa occuparsi della comprensione del “messaggio”, è necessario conoscere approfonditamente la propria impresa, il modello, la proposta e soprattutto il proprio “cliente”, in termini di comunicazione aziendale sono “clienti” i fornitori, le banche, i dipendenti oltre al cliente finale.
La comunicazione è un ponte, la porta che collega l’impresa al mercato.
Qualsiasi azione è conseguenza di una decisione, l’economia è una conseguenza dell’agire umano. La decisione è la conseguenza di una complessa atttività, il “processo decisionale”..
Per questo le Neuroscienze accompagnano la nostra formazione ci aiutano a comprendere come e perché ci comportiamo, consumiamo, scegliamo il partner, proviamo piacere in un massaggio. Il neuro-marketing si interessa ed indaga sui meccanismi di funzionamento del cervello in relazione agli ambiti di decisione, preferenze, scelta, consumo.
Capire e conoscere come le persone decidono, è un vero e proprio vantaggio competitivo dell’impresa, da qui l’interesse per la rilevanza dei contributi neuro e socio psicologici allo studio delle condotte di consumo e al processo decisionale.
Gli studi sui comportamenti di consumo coinvolgono diverse discipline dall’economia, al marketing, la comunicazione, naturalmente la psicologia, sociologia, neuroscienze e la filosofia.
Ci occupiamo dei temi economici secondo una prospettiva che indaga le mediazioni soggettive come i valori, preferenze, scelte, affetti, modelli cognitivi e aspetti culturali che alimentano e orientano le condotte economiche compresi i comportamenti come l’elusione e l’evasione fiscale ampliamente influenzate dalla fiducia, cultura, credenze e sistemi di valore che trovano in specifici comportamenti dai quali conseguono effetti di natura economico finanziaria di interesse per l’impresa ed il suo sviluppo.
[events-calendar-templates category=”all” template=”minimal-list” style=”style-1″ date_format=”default” limit=”10″ order=”ASC” time=”future” featured-only=”false” venues=”953″]
[events-calendar-templates category=”all” template=”minimal-list” style=”style-1″ date_format=”default” limit=”10″ order=”ASC” time=”future” featured-only=”false” venues=”953″]